Supporre di possedere in noi stessi la capacità di fare tutto ciò che Iddio ci richiede, significa rendere inutili la croce e la grazia di Gesù Cristo. — John Owen
BENVENUTI 
La Fede Riformata è una biblioteca di articoli ed opere selezionate sulla teologia, pietà e pratica della fede Cristiana Cattolica (universale) Riformata espressa nei credi dei primi secoli e nelle confessioni di fede storiche della Riforma Protestante del XVI secolo. Gli autori selezionati rappresentano la storia del Cristianesimo dal I secolo d.C. fino al tempo presente, con particolare riguardo ai teologi del XVI e XVII secolo di cultura Italiana, Svizzera, Olandese e Anglosassone. Il catalogo è in continuo ampliamento.

Il mito è diventato realtà 12/03/2021 - C. S. LEWIS Il mio amico Corineus ha avanzato l’accusa che nessuno di noi sia in realtà cristiano. Secondo lui il Cristianesimo storico è qualcosa di così barbaro che nessun uomo moderno può crederci veramente: i moderni che pretendono di farlo stanno in realtà credendo a un sistema di pensiero moderno che conserva il vocabolario…
- L’Obbedienza Attiva di Cristo 02/06/2020 - Louis Berkhof LA REDENZIONE COMPRENDE L’OBBEDIENZA ATTIVA E PASSIVA DI CRISTO. È consuetudine distinguere tra l’obbedienza attiva e l’obbedienza passiva di Cristo. Ma nel discriminare tra le due, si deve comprendere distintamente che non possono essere separate. Le due si accompagnano l’una con l’altra in ogni momento della vita del Salvatore. C’è una costante compenetrazione…
Gesù Acqueta la Tempesta 04/04/2020 - Giovanni Calvino Commento a Matteo 8:23-27; Marco 4:35-41; Luca 8:22-25 Ed essendo egli salito nella barca, i suoi discepoli lo seguirono. Ed ecco sollevarsi in mare una tempesta così violenta, che la barca era coperta dalle onde. Or egli dormiva. E i suoi discepoli, accostatisi, lo svegliarono dicendo: «Signore, salvaci, noi periamo!». Ma egli disse…
Perché Battezziamo i Figli dei Credenti 27/08/2017 - Rev. Michael G. Brown “Perché la vostra chiesa battezza i bambini?” Questa è una domanda che viene posta spesso dai visitatori di chiese Riformate e Presbiteriane. Poiché la prassi storica di battezzare i figli dei credenti è in gran parte un concetto estraneo alla maggioranza degli evangelici odierni, accettare questa dottrina può essere un arduo…
Perché la Liturgia? 09/03/2017 - Jon D. Payne Estratto da Nello Splendore della Santità, BE Edizioni Firenze. Quando i cristiani si riuniscono per adorare Dio nel giorno del Signore sono resi partecipi all’attività più significativa, rilevante e bella che sia possibile! L’adorazione non è solo la vocazione principale della chiesa, ma è anche l’attività fondamentale dei cherubini e dei serafini,…
- La Sicurezza della Fede 30/09/2016 - Augustus Toplady (1740-1778) A lungo è stato per me un fatto accertato che le Scritture fanno un’ampia distinzione tra la fede, la sicurezza della fede e la piena sicurezza della fede. 1. La fede è la mano con la quale noi abbracciamo o tocchiamo, o raggiungiamo, le vesti della rettitudine di Cristo, per la…
Il Patto di Grazia 23/09/2016 - Charles Hodge (1797-1878) - Il piano di salvezza è presentato sotto la forma di un patto. Questo è evidente: Primo, dall’uso costante delle parole Berìt e Diathéke in riferimento ad esso. Riguardo alla prima di queste parole, anche se a volte viene usata per una legge, disposizione, o sistemazione in generale, dove gli elementi di un patto in senso stretto sono assenti, tuttavia non può esservi dubbio che secondo il suo uso prevalente nell’Antico Testamento essa significhi un mutuo contratto fra due o più parti.
Quando è ascoltata una preghiera? 17/09/2016 - Christopher Love (1618-1651) Dottrina Un uomo deve essere condotto in uno stato d’amicizia o riconciliazione con Dio prima che una qualunque sua preghiera possa essere accettata. Dimostrerò questa dottrina mediante tre ragioni e quindi l’applicherò. 1. Dio non accetta la persona grazie alla preghiera, ma la preghiera grazie alla persona. Leggiamo in Genesi 4:4: “Il Signore…
I Cinque Sola della Riforma Protestante 07/09/2016 - James Montgomery Boice (1938-2000) Sola Scriptura (la sola Scrittura) Quando i Riformatori usarono le parole sola Scriptura, essi stavano esprimendo il loro riguardo per l’autorità della Bibbia, e ciò che intendevano è che solo la Bibbia è la nostra autorità ultima. Non il papa, non la chiesa, non le tradizioni della chiesa o i concili della…
Il Decalogo: Patto d’Opere o Patto di Grazia 30/08/2016 - Herman Witsius - Ora, riguardo a questo patto, stabilito sui dieci comandamenti, si chiede se fosse un patto d’opere, o un patto di grazia? Noi riteniamo appropriato premettere alcune cose, prima di rispondere alla questione. Primo, osserviamo che, nel Ministero di Mosé, vi era una ripetizione riguardante la legge del patto d’opere. Perché sono insegnati i medesimi precetti su cui era fondato il patto d’opere, e che costituivano la condizione di quel patto; e quella frase è ripetuta, “le quali chiunque metterà in opera vivrà per esse”,